Montagne
L’architetto francese Le Corbusier definiva le Dolomiti “la più bella opera architettonica del mondo”. Di questa opera d’arte fanno parte anche le montagne dell’Altipiano dello Sciliar, quelle montagne che conferiscono all’Alpe di Siusi il suo inconfondibile aspetto. Qui trovate maggiori informazioni sulle montagne dell'Altipiano dello Sciliar, che sono state modellate da vento, acqua e ghiaccio per più di 270 milioni di anni.
La Cima di Terrarossa è un gruppo montuoso situato al confine meridionale dell’Alpe di Siusi.
I Denti di Terrarossa si ergono ad est dello Sciliar, il famoso gruppo montuoso dell'Alpe di Siusi.
La Punta delle Cinque Dita (Cinquedita) è una cima che si eleva sul lato est dell'Alpe di Siusi.
La Punta Grohmann nel gruppo del Sassolungo, uno dei più famosi gruppi montuosi delle Dolomiti, è situata tra il Sassolungo e il Sassopiatto.
Punta Sciliar – si chiamava in questo modo Punta Santner così denominata dal suo primo scalatore.
Il Sassolungo e il Sassopiatto formano insieme un paesaggio alpino eccezionalmente noto.
Chi ammira il Sassopiatto dall'Alpe di Siusi afferma subito che non si poteva trovare un nome più adatto per questa montagna.